IL SERVIZIO ARLATI A CASA TUA È TEMPORANEAMENTE SOSPESO. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.

Ossobuco di vitello in umido al vino bianco con patate

Ossobuco di vitello in umido al vino bianco con patate

Prezzo di listino €16,00
Prezzo unitario  per 
Imposte incluse. Vedi la nostra politica di spedizione, spese di spedizione calcolate al momento del pagamento.

Porzione per una persona

Descrizione: L’ossobuco di vitello in umido al vino bianco con polenta viene consegnato in due singole confezioni sottovuoto sigillate, già cucinati e pronti per essere consumati. Un immancabile classico della cucina milanese, un ricco piatto unico che saprà donare ai vostri pranzi e alle vostre cene quel tocco di milanesità che a noi Arlati piace condividere con i nostri clienti, la nostra grande famiglia.

Curiosità: Ne parla anche Pellegrino Artusi che, nella sua magistrale opera “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene”, caldamente raccomanda “Questo è un piatto che bisogna lasciarlo fare ai milanesi”. E se lo dice l’Artusi, eccoci qui in prima linea ad offrirvi quella che si potrebbe definire “l’esperienza” di un piatto della vera tradizione gastronomica meneghina. Da oltre due secoli, l’ossobuco è considerato il piatto della domenica in quanto viene utilizzata la carne di vitello, ingrediente riservato alle preparazioni più nobili e importanti. Una lunga, meticolosa e dolce cottura nel vino bianco rende la carne morbida, saporita e succulenta. E come dimenticare l’adagio milanese che recita “la carna attach ai oss l’è la pusee bonna” (la carne attaccata all’osso è la migliore)? Gli antichi proverbi non sbagliano mai, provare per credere.

Modalità di conservazione: Il prodotto si conserva in frigorifero tra 0 e 4 C.

Shelf life: il prodotto dovrà essere consumato entro 3 giorni dalla data di acquisto e di consegna.

Consigli di servizio: Mettete sul fuoco una capace pentola d’acqua e quando arriva a bollore, immergete l’ossobuco di vitello nel suo sottovuoto e lasciate cuocere per 15 minuti circa. Dopo 10 minuti, potete immergere nella stessa pentola anche il sottovuoto delle patate e proseguire la cottura per i restanti 5 minuti. Trascorso il tempo, scolare i prodotti, tagliare con una forbice i sottovuoti e trasferire il contenuto su un piatto.  In alternativa, per un gusto più deciso, potete scaldare i cubetti di patate, senza sottovuoto, in una padella con una noce di burro, finché raggiungano la doratura e croccantezza desiderata.

Da accompagnare con:
San Colombano DOC “Vigna Roverone” Riserva DOC 
Curtefranca DOC “Monte della Rosa”  Castelveder

Ingredienti: Ossobuco di vitello, salvia, rosmarino, farina 00, olio extra vergine d’oliva, vino bianco, sale e brodo di carne (carne di bovino, suino, cipolla, sedano e carota). Per la polenta: farina di mais.

Allergeni: Prodotti contenenti glutine (1) , prodotti contenenti sedano (9).